Post linkato al viaggio “In Sardegna” sulla colonna
“Pernottamento in aree di sosta per camper (triangolini nella cartina)” (la cartina e la tabella di marcia le vedi QUI)
Raggrupperò qui le aree di sosta che ci hanno accolto durante il viaggio/vacanza in Sardegna
Ce ne sono parecchie, in particolare lungo la costa, sono spesso ben organizzate, quasi dei campeggi, ma solo per camper: proprio quello che fa per noi: un posto pianeggiante, di facile accesso, con la possibilità di carico acqua e scarico adeguato e funzionale. Sono forniti di docce calde (per il nostro periodo un po’ poche, la sera spesso coda …), anche fredde sono utili, specie se in zone di mare, per evitare l’uso della doccia del camper, che richiede sempre ulteriore carico e scarico, oltre a dover accendere il boiler, che in estate alzerebbe ulteriormente la temperatura interna. Se poi c’è ombra, lavatoi, bar, ristorante, negozio… possono essere molto utili, in particolare quando i paesi non sono facilmente raggiungibili per chi, come noi, si ferma il tempo per riposare e riprendere il viaggio.
Area di sosta “Oasi Gallura” a Vignola Mare (Aglientu) Olbia
Area di sosta per camper “Paradise Park” vicino ad Alghero, loc. le Bombarde (Sassari)
Area attrezzata comunale sosta camper a Ghilarza (Oristano) non custodita ma tranquilla
Agricampeggio Muras, spiaggia Is Arutas Cabras Oristano
Area sosta camper “la Malfidano” Buggerru (Carbonia/Iglesias)
E’ un parcheggio su asfalto ma custodito e recintato.
Utilissimo per visitare la città che si può raggiungere anche a piedi.
Area si sosta camper “Rocce Rosse” di Tortolì in provincia di Ogliastra. Vicino ad una bellissima spiaggia, all’ombra di eucalipti che lasciavano cadere a terra i loro pezzi di corteggia a causa del vento vivace. A noi faceva ombra anche una vecchia quercia da sughero.
Area di sosta per camper “Palmasera” di Cala Gonone (Nuoro):
Noi siamo rimasti una sola giornata per riposarci, ci siamo trovati bene per i servizi, le piazzole ordinate e ombreggiate, il silenzio del posto, un po’ meno dei camperisti vicini, ma ognuno ha i propri ritmi e la propria zona di privacy… La spiaggia un po’ lontana per chi ha poco tempo, l’abbiamo visitata di sera passeggiando sul lungomare ben attrezzato e vivacizzato da molti turisti.
A noi ha dato l’idea di una Rimini sarda, ehi, sarda! Un sorbetto al mirto ha chiuso la passeggiata: ottimo!
Area sosta camper “Il Fagiolone” a Siena. Eravamo preoccupati perchè questo fagiolone di parcheggio è all’interno di un anello stradale, fortunatamente le ore di piena notte il traffico si ferma e … si dorme! Per una notte e la comodità della città vicina è ottimo!
Metto anche le soste in parcheggi non attrezzati ma molto utili per pernottare o sostare in condizioni utili ai viaggiatori:
1- il parcheggio del Passo della Cisa
2- il parcheggio in via Ugo Rindi di Pisa, molto comodo per la visita alla città
3- il parcheggio all’interno del porto di Livorno, accessibile solo per chi deve imbarcarsi, molto utile se l’orario è nella prima mattinata. C’era il motore di un traghetto in rimessa di fronte a noi che non era al top come ninna nanna, ma insomma, la comodità di essere a due minuti dall’area imbarco, in compagnia di altri camperisti (la foto sotto presa da Google mostra un parcheggio semi vuoto), il tutto era rassicurante.
4- Parcheggio a Fordongianus.
Punto sosta camper presso le Terme Romane, sul Tirso. Pomeriggio caldissimo: le terme le abbiamo guardate dall’ombra del boschetto fluviale, al parco giochi, alcuni ragazzi stavano preparando gli strumenti per un concerto, un chioschetto ci ha aiutato a preparare uno spuntino, poi all’ombra e al fiume che scorre allegro di fianco alla strada in terra battuta.
5- parcheggio dell’Auchan di Olbia, vicino al porto e utile per imbarchi di primo mattino
Commenti recenti