Scrivevo su facebook domenica : ho raggiunto questo mondo grazie alla volontà… e alla mancanza di rappresentazione del percorso. La rappresentazione me la sono costruita cammin facendo, come pure la volontà si è imposta lungo il percorso.
Dunque l’obiettivo era scoprire la Valle di Spluga, una valle poco nominata, poco frequentata, fuori dalle gite estive. Chissà perchè?
Lo abbiamo scoperto avvicinandoci ad essa. Difficile salita, poche case e quasi completamente abbandonate nel primo nucleo, ridotte a ruderi nel secondo nucleo, dove poi ci siamo fermati.
Nella mappa sopra della Swisstopo viene indicato il Monte Spluga dove altre indicano il Desenico (plastico della Provincia di Sondrio), mentre il Monte Spluga a volte è una seconda denominazione della Cima del Calvo (mappa Konpass):
Salendo ho scattato alcune foto, perchè mi piace e per poter prendere respiro.
Cliccare su una foto per ingrandire, far scorrere la galleria e leggere le didascalie:
- Cevo, dal parcheggio
- attraversiamo il paese
- alla centrale
- il cartello al ponte sul torrente Carvocco
- attraversare il torrente
- acqua restituita nella cascata
- gradinata in salita “scala”
- cappella votiva
- sosta dissetante
- ecco il nucleo di Ceresolo (m.1041)
- tipico portone
- mura in sasso
- il grande ciliegio a Ceresolo
- fiori del Maggio Ciondolo
- Maggio Ciondolo fra i sassi
- sotto il primo abete uno sguardo alle Orobie con la Val Tartano
- al torrennte Cavislone
- da attraversare con attenzione
- alle baite abbandonate della Corte del Dosso a 1460 m
- dal maggengo la vista della cima del Calvo, o monte Spluga
Il ritorno è stato decisamente meno impegnativo, anche se le racchette sono state indispensabili per frenare e rassicurare.
Da Ceresolo ho fotografato le immagini sacre di devozione popolare o lasciate in memoria di persone che hanno perso la vita in questi luoghi, immagino per incidenti causati dalla impervietà del percorso.
- Sulla fontanella di Ceresolo
- nel muro di una casa a Ceresolo
- scendendo da Ceresolo
- sempre al riparo da tetti di roccia
- nomi su taghe
- o sotto grandi massi
- date
- ricordi
- alla Centrale a Cevo
Chissà se la prossima volta che ci avventuriamo avremo la volontà di raggiungere i laghi a 2163 m s.l.m.
Link per approfondire: QUI
Carte on line qui
————————–
Scritto, documentato e pubblicato da
Maria Valenti/Alicemate
Commenti recenti