In agosto dell’anno scorso abbiamo fatto una breve sosta, con visita al museo minerario, a Buggerru in Sardegna.
Oltre all’ospitale parcheggio sul mare, alla vista di un bellissimo tramonto… abbiamo potuto scoprire la storia di questo nucleo, nato intorno al lavoro di scavo in miniera e successiva lavorazione. Fa parte di questo momento storico anche il sacrificio dei minatori alla ricerca di condizioni di vita più umane.
Le nostre foto:
Alcune informazioni sulle miniere: (clicca sulle immagini per ingrandire e leggere)
Lunedì 19.08.2013, lasciata Buggerru, percorriamo una ventina di chilometri di bellissimi saliscendi, con vedute a stropiombo sul mare, viaggiamo poi sul piano di Sulcis, in parte ben coltivato, fino a Carbonia (città Mussolinia), e giriamo a est per Cagliari… vedi QUI
Per approfondire
Dal sito del Comune di Buggerru:
IL Museo del Minatore è situato nelle vicinanze del porto, nell’edificio restaurato che un tempo era la falegnameria e l’officina dell’industria mineraria attiva nel paese nel secolo scorso e luogo cruciale nel famoso evento dello sciopero del 1904. Il museo possiede tesori fossili di era paleozoica, aree che raccontano la storia di Buggerru fino ai primi del novecento, per soffermarsi in particolare sul quadro rappresentato dalle condizioni di vita e di lavoro dei minatori di una Buggerru all’epoca così all’avanguardia ma allo stesso tempo così tragicamente sfruttata
Link su Buggerru:
http://it.wikipedia.org/wiki/Buggerru
http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/buggerru-0
https://egov2.halleysardegna.com/buggerru/hh/index.php
http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/11676722/Lavoro–al-via-il-4.html
http://www.kalariseventi.com/escursione-a-buggerru-sabato-23-febbraio/
http://www.parcodessi.it/parcodessi/opencms/www/Sinistra/Luoghi/Buggerru/
http://web.tiscali.it/parrocchiabuggerru/buggerru_miniere.htm
Commenti recenti