CHI sono?
(aggiornamento di Maria Valenti a novembre 2018)
– Letteratura e matematica quando la parola si nutre di calcolo il mondo intero prende energia
– La lettura come “maestra di vita” se accendi la “luce giusta”, la strada si illumina. Ognuno di noi ha le sue esperienze e, quando può, si trova i suoi maestri. Chi fosse interessato alla lettura in generale cliccare su aNobii una libreria virtuale dove si possono trovare libri e lettori di ogni tipo!!
– Andare sotto, andare dentro alle cose perchè ogni realtà vissuta ha i suoi sottomondi, i ricordi, le memorie e i suoi specchi nei quali ti vedi e ti moltiplichi e anche andare in cucina
– I veri viaggi di Alicemate viaggiare in superficie, normalmente… se possibile!! Un “vero” viaggio anche perché soggetto ai vincoli di spazio e tempo e vari impedimenti non registrabili nel mondo fantastico
– Alicemate riflette: prima o dopo ci tocca farlo a tutti, sarebbe meglio prima!? Chi conosce il racconto di “Alice nel Paese delle Meraviglie” sa quante volte Alice pensa ad alta voce prima di prendere le decisioni, quante volte si rimprovera per non aver saputo seguire gli insegnamenti avuti, quante altre si incita al coraggio, si frena, si rammarica per le sue sventatezze. Io, invece di fare le mie riflessioni ad alta voce, scriverò qui, dove pare sia legittimato dai tempi moderni 🙂
– Alice nella scuola: quello che, ho fatto a scuola (scuola primaria), in particolare per l’insegnamento della matematica, ma non solo, e poi della “matematica analogica” di Camillo Bortolato e non solo!
Chi fosse interessato alla scuola vedere anche su:
“LAMELADIODESSA” (febbraio 2010): un blog aperto dal maestro Giacomo a cui io collaboro come Alicemate, questo spazio raccoglie proposte di gioco per far apprendere e altri argomenti legati alla scuola, ultimamente, su grande richiesta di colleghi, ho pubblicato le Unità di Apprendimento e parte dei quaderni dalla 1^ alla 5^
“in SECONDA e in TERZA” (da settembre 2013) quando in seconda apro un altro blog perchè possa essere più semplice la lettura per i bambini, e questo continua anche in classe 3^: blogscuol2
————————-
p.s. Mi hanno detto che un blog è un “diario”… non certo segreto, quindi aspetto da voi contatti, confronti, precisazioni, contrasti e perchè no apprezzamenti…. grazie! la comunicazione è gioia! e se vi sembra di perdere tempo consolatevi perchè…
"I momenti d'ozio sono intervalli di lucidità nei disordini della vita". (Ambrose Bierce) ------------------------------------------------
Per contattare personalmente Alicemate di Maria Valenti, questa la e-mail: valentimariad@gmail.com
Se vi piacciono le nostre attività fatecelo sapere e nominateci se ci utilizzate, sarebbe bellissimo e anche giusto!
Ricordate che se volete ripubblicare sul web materiale non vostro bisogna rispettare alcune condizioni: vedi QUI
Grazie!
maestra Maria e i suoi alunni (e maestro Giacomo)
Ago 05, 2015 @ 11:37:47
Grazie del consiglio, buona giornata anche a te!
Vorrei ricambiare il favore, mhhh… in questo momento sto leggendo raccontini di M.Lipman utili per insegnanti che vogliono un po’ di filosofia con i bimbi, per questo c’è anche una raccolta di E. Bencivenga, poi libricini di Anna Cerasoli per raccontare la matematica… poi, per curiosare: La lite di Cambridge (lite pare fra Popper e Wittgenstein)!!! Appena finito però, se non l’hai già letto “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, bello bello!
Ago 05, 2015 @ 11:40:42
Ricordo che Popper fu uno degli ultimi filosofi studiati al liceo, quindi sono molto curioso di vederlo litigare in un romanzo! 🙂
Il libro che ti ho consigliato puoi trovarlo qui: http://www.fratinieditore.it/elegia_provinciale_micheli.html. Grazie a te per la risposta! 🙂
Dic 20, 2017 @ 08:43:27
Volevo farti i complimenti per il tuo post sul Natale, e ringraziarti per aver condiviso con noi i tuoi ricordi, dolcissimi e tenerissimi ma… ora è protetto da psw!
Un abbraccio e Buon Natale a tutta l’allegra brigata! ❤
Mag 12, 2018 @ 18:32:21
Questo tipo usa una foto presa dalle tue vacanze in Sardegna, immagino senza averti chiesto il permesso.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100011223032337
La foto è presa d a qui https://alicemate.wordpress.com/tag/sardegna/page/2/
Mag 19, 2018 @ 01:28:19
Grazie! Ciao!