Anche quest’anno ho intenzione di fare l’orticello, ho iniziato a seminare i piselli come promesso. I piselli si seminano prima delle altre piante, quindi ho sistemato un piccolo pezzetto solo per loro, il resto arriverà.
Per non dimenticare il lavoro fatto lo scorso anno e recuperare gli apprendimenti e i piccoli divertimenti… ho pensato di raccogliere foto e post di facebook per tenere memoria.
Sotto, la foto con denominazione dei prodotti che avevo seminato.
Quest’anno lavorerò le prime due strisce che sono già libere, oltre ai piselli metterò ancora le cipolle, ma non bianche, e chissà…
La vangatura e rastrellatura del terreno l’avevo fatta presto, il terreno era molto argilloso e ho poi dovuto tornare a concimare. Quest’anno quindi concimerò appenna vangato e lascerò assorbire prima di seminare (video di pochi secondi dimostrativi, non per insegnare, ma per documentare i fatti 😉
Ed ecco il piccolo orto rimesso in funzione dopo anni: il basilico e i pomodori li avevo seminati nei vasetti.
- Semina
- il piccolo basilico in semensaio
- piantine di pomodoro in semensaio
19 aprile 2020
Le cipolline le ho collocate in fila nel loro spazio per facilitare la pulitura, ma forse è più utile essere molto precisi nel pulire da infestanti il terreno prima della semina! Un pezzetto di terra per accogliere alcune patate che stavano germogliando, e lattuga, prezzemolo, cetrioli, zucchine, carote in seme…
5 maggio 2020
Che meraviglia veder germogliare o attecchire le pianticelle al loro posto. Alcune devo riseminarle, i semi erano vecchi e avevano perso la vitalità… meglio usare buste nuove o almeno ancora sigillate.
- l’orto sta germogliando
- cipolle
- prezzemolo
- carote
- zucchine
27 maggio 2020
L’orto in crescita: ricopro il terreno con pacciamatura di erba per evitare che si secchi troppo e per frenare la crescita di piante infestanti
Oggi ho ”importunato” le carote, poi anche tutto il resto. L’ordine è ripristinato, ora me ne disoccupo per un po’ … Bello disoccuparsi, è un po’ starsene scialli e lasciare in pace gli altri, ma solo dopo averli importunati 😉
24 giugno 2020
La natura stupisce, la lattuga si può portare in tavola, ma le cipolle mi preoccupano perchè sono troppo esposte, il mio esperto consigliere mi tranquillizza. Cerco di averne cura, innaffio e controllo.
luglio 2020
Si raccoglie: il basilico e il prezzemolo sono perfetti, ci profumano e insaporiscono i piatti e la lattuga è sempre gradita, se un po’ cresciutella la si taglia più sottile. I pomodori insalatari faticano a maturare, i datterini rossi e gialli sono squisiti (per le ricettine vedere il post Dall’orto alla tavola). Il sedano si è poi ammalato; i porri? ce ne vorrebbe un orto intero, si utilizza talmente poco! Le melanzane non sono maturate bene.
- Prezzemolo
- lattuga
- basilico
- pomodori
- carote
- cipolle
- cetrioli
- melanzane sedano porri
Brave le zucchine a rispettare il distanziamento. Si sono prese lo spazio della lattuga
Non ci si rende conto sempre, ma a volte non si valorizza tutti allo stesso modo: il prezzemolo sta facendo un buon servizio ma un po’ nascosto e tranquillo.
Nell’impero balsamico dell’orto” raccolgo con fatica e soddisfazione: che poesia!
15 ottobre 2020
Finalmente tolgo i porri dall’orto, hanno avuto bisogno di tutta la stgione per ingrossare un po’ bene; mi è stato consigliato di tagliare la parte alta delle foglie per favorire l’ingrossamento del fusto, che è la parte che si utilizza in cucina… è veramente un piccola parte! Ho però trovato una ricetta che usa anche le parti più dure delle foglie e perfino le radichette, trattando tutto in modo un po’ differente… da studiare!
Per le ricettine dove ho usato questi prodotti vedere il post Dall’orto alla tavola
—————————
Scritto, documentato e pubblicato da
Maria Valenti/Alicemate ^_^
Commenti recenti