-Un comodo passaggio- e perchè lo abbiamo chiuso.
(l'audio della pioggia "cigola"
non sono stata capace di sistemarlo, abbassate il volume )
Come ho detto anche nel precedente articolo (qui), fra i primi lavori alla casa nei Cech, uno dei più impegnativi e urgenti è stato quello di raccogliere le acque piovane che, scorrendo in superficie, in discesa lungo le stradine del paese, arrivavano alla nostra casa. Dal vicolo del cortliletto l’acqua scendeva verso la scala della cantina trascinando sassi, legni e tutto quello che trovava lungo il selciato ormai molto sconnesso; dall’altro vicolo, più lungo e ripido, le acque prendevano anche velocità, creando un ruscello che invadeva il praticello davanti alla casa, attraversava la strada e si disperdeva nei prati sottostanti.
Che fare? Il Comune non aveva intenzione di intervenire, abbiamo così presentato il nostro progetto: collocato griglie, tubature, tombini, pozzetti e altri accorgimenti per mantenere asciutta la casa, ma non sempre tutto funziona. Abbiamo chiuso il passaggio, acquistando una porzione di terreno e facendo attraversare sotto terra i tubi di raccolta dell’acqua fino alla strada.
Alcuni lavori per raccogliere l’acqua piovana dai due vicoli. Leggere e ingrandire cliccando su una foto:
- Costruzione-griglia-con-tubature-vicolo-cortiletto-sett-2005
- griglia completa per-acqua-vicolo-cortiletto-ott-2006
- griglia sempre funzionante (ottobre 2018)
- Altra griglia per raccolta acque piovane del vicolo comunale, nel 2005
- primo-pozzetto-per-griglia-ott-2006
- vista-di-pozzetti-tombini per regimazone acque-comunali (agosto 2006)
Certo abbiamo interrotto un comodo passaggio per alcuni abitanti e passanti, ma al Comune non interessava completarlo, perchè significava affrontare altre spese per sistemarlo e mantenerlo, mentre era stata da poco tracciata una nuova strada di accesso a tutte le abitazioni.
Quindi ecco il risultato dei diversi interventi di sistemazione del “passaggio” e della parte di casa che si affaccia su questo vicolo.
- Vista della casa e fienili sul vicolo (ottobre 2003)
- Vista dopo ristrutturazione della casa, i fienili sono ancora gli stessii (ottobre 2018)
- Il vicolo aperto verso i prati e la nuova strada
- Il vicolo chiuso dal cancello dove inizia la proprietà privata
- Vecchia porta della stanza che si apriva sulla scala del vicolo
- sostituita da una finestra
- Davanti al cancelletto un Viburno che si è ambientato molto bene, nonostante l’aria fredda che scende dalla strettoia
- a destra del cancelletto una bella Aralia, che al caldo del muro cresceva come fosse nella foresta tropicale. Purtroppo è stata tolta per nuovi lavori.
- Aperto il cancelletto, sul seciato ben ripulito
- sporge un sasso che faceva da gradino
- al portone del “locale dei morti” (locale della comunità)
- ora il portone è stato sostituito con una finestra per dare luce al soggiorno
—————————
Scritto, documentato e pubblicato da
Maria Valenti/Alicemate ^_^
———————–
per continuare a leggere
Commenti recenti