Sono felice perchè sono riuscita a trovare tre dei quattro libri di Attilio della collana -dodici mesi- che mi mancavano (ne ho parlato qui).
Li ho trovati nelle biblioteche, ma sono di edizioni diverse da quelli che avevo regalato a mio figlio. Quelli del piccolo Sam sono dell’edizione del 1982, quelli presi in prestito sono di edizioni del 1972 e del 1993. Li ho sfogliati e ho colto alcune differenze: l’edizione più vecchia ha i titoli in Corsivo e la storia scritta in normali caratteri minuscoli, quella del 1982 ha i titoli in STAMPATO MAIUSCOLO, ma nel 1993, oltre ai titoli in stampato maiuscolo, ha pure tutti i testi in STAMPATO MAIUSCOLO. Non mi sono meravigliata molto, perchè ho ricordato che in quel periodo, (anni 90) era diventato “raccomandabile” iniziare l’apprendimento dela lettura e anche della scrittura usando questi caratteri, più semplici da copiare e anche da vedere.
E ora? beh, questa è un’altra storia.
Vorrei invece mostravi le differenze osservate in queste tre edizioni, perchè mi sono sembrate interessanti. Ho costruito una tabella e poi metterò le foto per chiarire le rilevazioni.
Le copertine nelle tre edizioni, notare i caratteri di scrittura:
- Agosto -edizione 1972-
- MARZO -edizione 1982-
- GENNAIO -edizione 1993-
Le pagine nelle differenti edizioni, ingrandire cliccando sulla foto e notare lo stampato nell’edizione del 1993:
- Caratteri di stampa -edizione 1982- Agosto tre amici nello stagno
- Caratteri di stampa -edizione 1982- Novembre, La passeggiata nel bosco.
- Caratteri di stampa -edizione 1993- Gennaiio, L’omino di paglia.
Occhiello iniziale (con indicazione collana), non presente nella prima edizione, che presenta invece nella prime e ultime pagine le illustrazioni delle quattro stagioni (1972):
- primavera estate
- autunno inverno
Occhielli delle due edizioni successive:
- 1982
- 1993
- 1982 (colorato dalla sorellina)
- 1993
Le quarte di copertina con la differenza del prezzo?
- quarta-di-copertina-1982 lire 3.500
- quarta di copertina – gennaio prezzo- 1993 lire 9.000
Per chiudere questi confronti vi pubblico tre coloriture dei personaggi di Attilio presentati a fine libro. Sono curiose perchè mostrano il proseguire della padronanza di tecnica e precisione nel riempire gli spazi da parte della sorellina Marti (brava neh!)
- Prime esperienze dentro gli spazi
- migliora la copertura ma ci sono sbavature
- Ottima performance
————————————-
Scritto, fotografato e pubblicato da
Maria Valenti/Alicemate (mamma e maestra)
Mi piacerebbe pubblicare anche le tre storie recuperate in biblioteca, non essendo in commercio dovrebbe essere legale. E, se qualche lettore volonteroso avesse la storia mancante (Febbraio. Evviva il Carnevale) questo ci farebbe un bel regalo a mostrarcela, inviandomela per mail. Indirizzo in home page.
Articolo successivo: Agosto -tre amici nello stagno-
Dic 13, 2020 @ 18:46:09
Salve sono un’insegnante di scuola dell’infanzia avrei bisogno dei mesi di settembre aprile e giugno sarebbe così gentile da spedirli? La ringrazio
Gen 13, 2021 @ 22:47:18
Agata, quelli che non avevo li ho fotografati e pubblicati, gli altri li hanno i miei nipoti e non penso di fare il lavoro anche per questi. Cercali nelle biblioteche come ho fatto io poi, con pazienza, li fotografi e salvi sul tuo pc per il tuo lavoro.
Ciao!