Sono tornati a rivivere i libri della collana “dodici mesi” di Attilio, riscuotendo un grande successo dalla mia nipotina quando aveva poco più di un anno… quindi li ho rivalutati e ho cercato ovunque i quattro libretti che mi mancavano, ma non sono riuscita a trovarli e fornire altri racconti alla piccola Viola.
Nella foto li vedete tutti, ma i quattro con la copertina bianca e il titolo in corsivo, non li abbiamo, non sono più in commercio, ho trovato a fatica anche le foto di copertina.
Samuele è il nome del coniglietto, un personaggio di questi simpatici raccontini che vogliono caratterizzare ogni mese dell’anno. Vi cito Samuele perchè è il nome di mio figlio, il papà della piccola Viola, e la curiosità è che proprio a lui furono regalati questi libretti, all’età di cinque anni, perchè erano il filo conduttore della didattica del suo anno di Scuola Materna. Le sue maestre Betta e Carla ideavano scenette, cartelloni e osservazioni su questi spunti. Un problema era che il bimbo Samuele non amava essere abbinato al coniglio Samuele, ma non è stato grave, il personaggio era positivo e presto la serenità è tornata assieme all’allegra compagnia dei personaggi di Attilio.
Una pagina della storia del mese di marzo, dove la sorellina Martina aveva poi personalizzato con i suoi contributi artistici:
Non sarebbe una bella idea utilizzare le storie di Attilio in classe Prima, alla Primaria? per ritmare il passare dei mesi e dare sistemazione storica e matematica ai nostri 12 mesi? E lo stimolo per imparare a leggere?
Si potrebbe a questo scopo costruitre un grande cartellone, magari senza colori, e dare le tinte alla copertina interessata lungo il mese del racconto e del suo scorrere!
Questo potrebbe essere il cartellone, a colpo d’occhio si contano i mesi già dai primi giorni di settembre, e a fine anno scolastico si ha memorizzato posto, nome, caratteristiche… e si sa leggere, raccontare, e discutere intorno a molti contenuti. 😉
Scritto e pubblicato da
Maria Valenti/Alicemate (nonna, mamma, maestra e blogger)
e grazie a mamma Ely per la sua partecipazione ^_^
Articolo successivo: Libri di Attilio: edizioni a confronto
Mag 08, 2019 @ 21:01:09
Ciao Maria, per caso sei riuscita a trovarli? Li stiamo cercando disperatamente anche noi ma sono introvabili…
Mag 09, 2019 @ 00:20:16
Ciao Irene, li ho trovati nelle biblioteche, se cerchi nei post successivi li trovi in pdf, tranne febbraio che devo ancora pubblicarlo.
Sei un’insegnante o una mamma?
Gen 24, 2021 @ 21:55:29
Buonasera sono un insegnante di scuola dell’infanzia sarei interessata a tutta la collana dei dodici mesi…è possibile averla ?
Gen 24, 2021 @ 22:22:34
Mi spiace, quelli che non avevo li ho cercati nelle biblioteche per averli e li ho condivisi sul blog. Le consiglio di fare così anche lei per quelli che le mancano.
Un caro saluto.