Un bel servizio su Don Lorenzo Milani, il peso della libertà (al link sotto)
-RaiStoria Personaggi – Cultura e territori Italiani con Paolo Mieli-
Parole dalle testimanianze su Don Milani:
Una sorta di San Francesco del 900
I grandi convertiti sono difficili da gestire
Nel 1943 Lorenzo Milani rappresenta la cultura di Firenze ed entra in seminario
Lorenzo ha 20 anni e una qualità che la Chiesa difficilmente apprezza: l’ironia
L’ironia è il linguaggio che usa molto con la mamma, nella fittissima corrispondenza che intreccia con lei durerà tutta la vita
Lui era un intransigente, qualità impopolare
Scopre che i poveri non giocano, non può baloccarsi ma deve avere lo strumento della parola per difendersi nella vita
Forgiare un uomo giusto, a questo lavora Don Milani
La sua vita è stata un’indigestione di Gesù Cristo
Esperienze pastorali
A 40 anni dalla morte don Milani era ancora censurato, manipolato, rimosso. Convegno a Napoli
Contrordine: Esperienze pastorali non è più «inopportuno». Riabilitato il libro di don Milani ( 26 aprile 2014)
Barbiana. «Don Milani servì in modo esemplare i poveri, il Vangelo e la Chiesa»
DON LORENZO MILANI E LA SUA SCUOLA
Il filmato con immagini, provocazioni e testimonianze inedite e con la viva voce del Priore e dei Ragazzi di Barbiana, è stata realizzata dalla Radio-Televisione della Svizzera Italiana nel 1979 nella serie “Viaggio nella lingua italiana – Scrittori non si nasce”.
Il filmato è un documento storico originale e unico con testimonianze di Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale, Leonardo Sciascia e altri.
Commenti recenti