SCUOLA PRIMARIA CON INNOVAZIONE
Il 25 giugno del 2016 ho deciso di aprire un gruppo su facebook gestito da me:
(link cliccando su immagine sopra, se siete iscritti)
ma perchè?
Da tre anni ero attivamente partecipe alle discussioni di gruppi che trattavano argomenti di insegnamento, in particolare insegnare matematica alla scuola primaria. Avevo anche partecipato, promettendo il mio contributo come formatrice, all’apertura di gruppi di matematica con il metodo analogico (di Camillo Bortolato). Purtroppo però non sempre condividevo le modalità di trasmettere contenuti e metodologie come analogiche, ma non ero in grado di poter intervenie in modo appropriato, come alcuni mi chiedevano, e come mi sarebbe piaciuto. Quindi ecco la decisione di aprire un mio spazio di condivisione con gli insegnanti interessati a scambiare idee e materiali sulla scuola primaria.
Questa la prima immagine di copertina del gruppo:
e scrivevo a commento dell’immagine, motivandone la scelta e l’origine:

Vi rende l’idea?
Maria Valenti: in un altro post avevo messo il link alla presentazione, potrei metterlo qui, così si apre la storia? Ok ecco il link per visualizzare tutto e poi…
:https://lameladiodessa.wordpress.com/…/matematica-al…/
- Per i primi 1000 al 9 agosto 2016
- per i 2003 al 3 ottobre 2016
- eravamo in 3113 all’ 11 febbraio 2017
- in 4113 il 15 giugno 2017
- in 5100 il 20 agosto 2017, ma troveremo posto fino a 10000!
- in 9828 il 24/02/2018
Gli iscritti hanno raggiunto i 10.000 il 31 marzo 2018, quindi una torta per festeggiare!
Bravi ragazzi! Grazie da parte anche dei tanti insegnanti che prendono spunti per fare della scuola una bella esperienza di vita.

Il 14.10.2018 scrivo un post strano e magari provocatorio, visto i problemi coi migranti…
A TUTTI GLI ISCRITTI
Il villaggio degli innovatori ha superato la capacità di accoglienza già per più di 100 iscritti (vedi disegno vlilaggio)
A 12.419 avremo raggiunto anche il numero di abitanti del mio comune di residenza: Morbegno. Vedi foto e link a Wikipedia.
Poi che si fa? chiudo il gruppo? fermo le iscrizioni?

Poi aggiungo i posti di Chempo:
AGGIORNAMENTO
AGGIORNAMENTO (al 21 dicembre 2020)
Oggi 22 (-1) dicembre 2020, e siamo arrivati a 22.222 iscritti: per giocare sempre con le cifre!
Benvenuti e buona scuola a tutti, nonostante l’epidemia di Covid-19 continua a tenerci in ansia.
Ancora e sempre maggiormente in questi periodi di difficoltà ci viene richiesto di trovare ogni giorno nuove energie, nuove strategie, di saper attivare creatività e sensibilità per supportarci e continuare a fare del nostro meglio per essere da modello e stimolo ai nostri bambini.
Questo post lo useremo sempre come “Benvenuto“ per tutti i nuovi iscritti, qui potrete lasciare anche i saluti e le presentazioni. Altri post di saluto verranno letti da me ed eliminati, per dare maggior visibilità a quelli didattici.
Ricordo di leggere la “descrizione” del gruppo e le regole che raggiungete con un link nella descrizione.
Postate le vostre esperienze e richieste inerenti a quanto scritto nel regolamento. Saranno utili a tutti!
(Nell’immagine vediamo il numerario del maestro Camillo Bortolato fissato sul numero degli Iscritti e il numero in lettere scritto con il carattere “Primina”.)
Grazie per esserci e per la collaborazione.
Maria Valenti, ideatrice e amministratrice del gruppo.
Ciao da Alicemate/Maria Valenti
Profumo di lavanda
07 Lug 2017 4 commenti
in Alice e la terra, Video Tag:lavanda, natura, profumi, terra
Ho tagliato alcuni fiori di lavanda, il profumo è intenso, sa di… di pulito, di bucato, di fresco, di natura, di campo, di erba, di insetti, di fieno, di sudore, di fatica… e allora mettiamolo in bottiglia per non dimenticare nè il sudore nè la fatica della laboriosa vitalità estiva!
ah, giusto, i fiori appena tagliati li ho messi nel flacone che conteneva la crema da giorno alla lavanda che avevo appeno finito… il profumo contenuto nel flacone non è cambiato!
e da “fatto in casa da Benedetta” vediamo il video di come fare i fusi di Lavanda:
Ciao da Alicemate /Maria Valenti
Commenti recenti