In agosto dell’anno scorso abbiamo fatto una breve sosta, con visita al museo minerario, a Buggerru in Sardegna.
Oltre all’ospitale parcheggio sul mare, alla vista di un bellissimo tramonto… abbiamo potuto scoprire la storia di questo nucleo, nato intorno al lavoro di scavo in miniera e successiva lavorazione. Fa parte di questo momento storico anche il sacrificio dei minatori alla ricerca di condizioni di vita più umane.
Le nostre foto:
Alcune informazioni sulle miniere: (clicca sulle immagini per ingrandire e leggere)
Lunedì 19.08.2013, lasciata Buggerru, percorriamo una ventina di chilometri di bellissimi saliscendi, con vedute a stropiombo sul mare, viaggiamo poi sul piano di Sulcis, in parte ben coltivato, fino a Carbonia (città Mussolinia), e giriamo a est per Cagliari… vedi QUI
Per approfondire
Dal sito del Comune di Buggerru:
IL Museo del Minatore è situato nelle vicinanze del porto, nell’edificio restaurato che un tempo era la falegnameria e l’officina dell’industria mineraria attiva nel paese nel secolo scorso e luogo cruciale nel famoso evento dello sciopero del 1904. Il museo possiede tesori fossili di era paleozoica, aree che raccontano la storia di Buggerru fino ai primi del novecento, per soffermarsi in particolare sul quadro rappresentato dalle condizioni di vita e di lavoro dei minatori di una Buggerru all’epoca così all’avanguardia ma allo stesso tempo così tragicamente sfruttata
Link su Buggerru:
http://it.wikipedia.org/wiki/Buggerru
http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/buggerru-0
https://egov2.halleysardegna.com/buggerru/hh/index.php
http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/11676722/Lavoro–al-via-il-4.html
http://www.kalariseventi.com/escursione-a-buggerru-sabato-23-febbraio/
http://www.parcodessi.it/parcodessi/opencms/www/Sinistra/Luoghi/Buggerru/
http://web.tiscali.it/parrocchiabuggerru/buggerru_miniere.htm
Ago 25, 2014 @ 09:54:24
Buggerru sembra davvero spettacolare, me lo segno 🙂
Ago 26, 2014 @ 20:53:45
interessante, non solo spiaggia e mare… anche se qui il mare basterebbe!
Set 02, 2014 @ 22:32:22
Foto splendide!
Non sono mai stata in Sardegna e presto o tardi dovrò colmare questa assenza.
hai ripreso anche tu il lavoro? Buon inizio 🙂 Aspetto il blog -in terza-
Set 05, 2014 @ 00:27:43
Ciao Ili, poco fa hanno mostrato Buggerru alla tele ricordando il triste ma rilevante evento dello sciopero dei minatori del 1904.
Ripartito il lavoro. Il blog continuerà… ti aspettiamo.
Buon anno anche a te!
Ott 20, 2014 @ 13:34:36
Ciao Maria!
Importante: all’epoca, l’eccidio di Buggerru ebbe una rilevanza nazionale… in seguito ad esso, nel nostro Pase fu indetto il primo sciopero generale. Ci fu anche una grande manifestazione, a Milano.
Quel pur tragico fatto segnò il vero ingresso della Sardegna nella storia del Belpaese; l’altro, non meno tragico fatto, fu l’invio sui fronti della I guerra mondiale, di centinaia di sardi.
E’ importante, come TU hai fatto, inquadrare certi eventi (alcuni separatisti nostrani non ci sentono proprio, da quell’orecchio!) in una prospettiva più generale, non regionalistica…
Perchè come scriveva Gramsci, solo l’unione degli sfruttati del nord e del sud può abbattere un sistema fondato su sfruttamento ed ingiustizia.
Ma “quell’unione” può avvenire previa conoscenza della storia, della storia sia del nord che del sud: in tutta la sua complessità.
Di recente, come forse ho già avuto modo di scriverti, ho riletto un volume di atti parlamentari relativi alle condizioni lavorative, salariali, previdenziali ed igienico-sanitarie dei minatori sardi: schiavistiche, a dir poco.
Bisogna riconoscere che nel resto del Paese non si stava molto meglio (ma un po’ sì, perchè qui c’era anche un “tantino” di razzismo).
Ora molto di quel tristissimo passato sta tornando: la storia, anche se in forme diverse,quando non impariamo la la sua lezione. tende a ripetersi.
Chiedo scusa per il tono forse retorico, anche se ho cercato di evitare quel pericolo, che mi infastidisce almeno quanto il gretto regionalismo.
Salludi e trigu!
Riccardo
P.s. ho ripreso la scuola, o forse dovrei dire che la scuola ha ripreso me!
Ott 21, 2014 @ 22:04:16
La scuola ci ha preso tutti! Speriamo di riuscire a mantenerla/ci a galla!
Mi piace che tu sia sempre tosto e combattivo… ma trattati bene! Se non lo facciamo noi e chi lo fa?
Salludi a te e tutta la tua bella isola, dal profondo nord 😉