Il nostro viaggio in Sardegna con il camper
(marito alla guida, un figlio alla chitarra e io).

Clicca sulla cartina per ingrandire e leggere
Non coincidendo le date delle traghettate con la durata della vacanza, abbiamo aggiunto una visita a Pisa in andata e una a Siena al ritorno.
In alto la cartina con il percorso fatto (ha avuto delle varianti rispetto ai programmi, specialmente al sud della Sardegna, cliccando QUI puoi rivedere il percorso/progetto)
Nella tabella le località visitate e dove abbiamo pernottato, queste saranno pian piano linkate alle relative foto e note.
Date di agosto 2013 |
VISITA LOCALITÀ (nei riquadri nella cartina) |
Pernottamento in aree di sosta o parcheggi per camper (triangolini nella cartina)
|
Dom 11 |
Partenza… Passo della Cisa fuori dall’autostrada |
Sul Passo della Cisa |
Lun 12 |
Passeggiata al passo, Pisa e… per Livorno |
Porto di Livorno |
Mar 13 |
Traversata Livorno/Olbia, Costa Smeralda, Porto Cervo… |
Vignola mare “Oasi Gallura” |
Mer 14 |
Spiagge di Vignola |
Vignola mare “Oasi Gallura” |
Giov 15 |
Costa Paradiso, Castelsardo |
Alghero (Fertilia) “Paradise Park” |
Ven 16 |
Alghero e Bosa. Ghilarza (casa/museo di Gramsci) |
Ghilarza Area attrezzata comunale |
Sab 17 |
Ghilarza (S. Petronio), Zuri, lago Omodeo, S. Serafino, Fordongiànus (fiume Tirso, terme romane), penisola di Sinis (Tharros) |
Is Arutas “Agricampeggio Muras” |
Dom 18 |
Oristano, toccata a Fluminimaggiore, Buggerru (museo vecchie miniere) |
Buggerru “la Malfidano” |
Lun 19 |
Il Sulcis fino a Carbonia poi a Cagliari |
Cagliari “Cagliari Park” |
Mar 20 |
Barùmini (nuraghe) e Barbagia (Gennargentu del sud) fino al mare di Tortoli (Rocce Rosse) |
“Rocce Rosse” di Tortolì |
Mer 21 |
Barbagia (Gennargentu del nord) fino a Orgosolo (murales), poi al mare di Cala Gonone |
Cala Gonone “Palmasera” |
Gio 22 |
Relax a Cala Gonone, poi verso Olbia |
Olbia al parcheggio dell’Auchan |
Ven 23 |
Traghettata da Olbia a Piombino, Siena |
Siena “Punto sosta” |
Sab 24 |
Ritorno a casa con un giorno di anticipo |
/ |
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Ago 26, 2013 @ 23:58:50
Ah! Allora siete stati a Cala Gonone!
A noi era piaciuto molto
Ago 27, 2013 @ 19:35:38
Ho messo per te il primo link su Cala Gonone (in tabella).
Non posso dire molto, come leggerai, per noi è stata una sosta di riposo… tutto il nostro giro è stata una panoramica sull’isola. Bellissima panoramica!!!
Ago 27, 2013 @ 13:25:58
Che bello! E mi è piaciuta moltissimo la foto che ti ritrae a bordo piscina, sei radiosa. Buon rientro cara Maria, un forte abbraccio ♥
Ago 27, 2013 @ 19:39:00
Sei molto tenera Dony, grazie! La radiosità dipenderà anche dall’effetto che ho creato: sembra un po’ “pitturata” 🙂
Sono tornata, ti abbraccio da casa.
Ago 29, 2013 @ 18:28:43
Che bella famiglia!
Ago 30, 2013 @ 22:55:15
La famiglia si è un po’ ritirata, mancano i due figlioli più grandi, ci ha accompagnato solo il piccolo Tom 🙂
Set 17, 2013 @ 11:26:04
In attesa di inviarti un commento spero abbastanza dettagliato, ecco un commento volante: nella foto fai pensare ad una turista olandese.
Ma senza la seriosità che è di solito tipica della gente del nord-Europa!
Ciao, il commento è in fase di battitura…
Set 21, 2013 @ 15:26:22
Ciao Riccardo! Olandese poco seriosa? Quando sono stata in Olanda non mi sono sembrate seriose le donne, sai le ho viste ballare e cantare in costume e zoccoletti: tenere e simpatiche direi, come pure i compagni maschietti. (Sai che quando ero una ragazza spesso mi pensavano francese? mah!)
Hai dato un’occhiata alla preparazione del viaggio? Ci sono state delle modifiche ma lo studio è servito, sai cosa non ho avuto la fortuna di sentire? Le launeddas. Le ho viste in un museo a Barùmini e stop.
Aspetto!
Set 25, 2013 @ 10:23:54
Mah, forse sono più seriose in Germania o nei Paesi scandinavi. Certo, se negli ultimi tempi si sono un po’ “latinizzate”, tanto meglio!
Le launeddas… ah, sono straordinarie.
Ma le sentirai una prossima volta, vedrai. Conosci “Ballo in fa diesis minore” di Branduardi? In quel brano le suona un certo Lai, che in fatto di launeddas è considerato un maestro.
Ciao!
Set 28, 2013 @ 17:31:57
Conoscevo il brano ma non mi ero resa conto della presenza delle launeddas: danno un bel contributo!
Grazie di tutto 😉