A Marsala, 12 agosto 2011
Marsala è famosa a tutti per lo sbarco dei Mille guidati da Garibaldi l’ 11 Maggio 1860 e per la produzione dell’omonimo vino Marsala.
Entriamo dunque in Marsala in un caldo pomeriggio di agosto, i nonni chiacchierano sulla gradinata all’ombra del maestoso Duomo, che con altri palazzi chiude una piazzetta/punto di incontro per i residenti che non si lasciano intimorire dal passaggio di gruppetti di turisti interessati e soddisfatti dal luogo.
Duomo di Marsala
La chiesa madre è situata sulla piazza della Repubblica ed è stata costruita intorno al 1176 per volontà dei Normanni. Il Duomo di Marsala è stato dedicato a San Tommaso Becket di Canterbury, a causa del naufragio di un’imbarcazione diretta in Inghilterra, la quale trasportava intere colonne corinzie e che tali colonne erano destinate alla costruzione della chiesa di San Tommaso in Inghilterra. Tale naufragio avvenne presso la spiaggia di Marsala.
(San Tommaso Becket assassinato nella Cattedrale di Canterbury)
Visita alle cantine Florio
Dopo una merenda in attesa dell’ora di visita alle Cantine Florio, ci uniamo al folto gruppo di turisti e ascoltiamo con interesse la guida che ci condurrà poi in una bella sala apparecchiata per una degustazione guidata di vini, e al market per qualche acquisto.
Anche per il vino di Marsala, in principio, fu tutto merito degli inglesi.
L’ incontro fra il vino Marsala e l’Inghilterra fu del tutto casuale ma si dimostrò duraturo e intenso, tanto che, ancora oggi, le cantine di Buckingham Palace continuano a rifornirsi di vino Marsala. (per approfondire leggere QUI)
Vi lascio al filmato per un “assaggio” di Marsala con l’aiuto dei Pink Floyd suonati dai bravissimi Brit Floyd in “Us And Them”
Giu 27, 2012 @ 15:34:52
Non sapevo la storia del Duomo di Marsala! Grazie per questo bel post cara Maria, ti auguro una serena settimana♥
Giu 28, 2012 @ 18:52:17
Impossibile sapere e anche ricordare tutto, ora internet ci aiuta molto, io mi impegno a registrre le mie esperienze sui blog proprio perchè mi stimolano a ricordare, approfondire, ma in particolare ad avere un comodo archivio dove ritrovare quello che perdo…
La tua Sicilia è “grande” da contenere.
Oggi l’anniversario di Pirandello mi ha dato una mossa e ho scritto di un altro posto stupendo.
Buona Sicilia carissima Donatella!
Giu 19, 2013 @ 20:39:18
A Marsala sono stata!!
E’ una cittadina molto interessante, per la storia e per i musei. Non hai visitato il museo archeologico con la nave punica? Molto interessante. E anche il piccolo museo degli arazzi non è niente male. Le cantine Florio non le ho visitate. I vini non sono il mio forte, in compenso abbiamo fatto acquisti di mare: alici salate, tonno in scatola e salse e salsine di vario genere. Tornerei volentieri a Marsala e al Baglio Basile, un albergo molto elegante e con tanti comfort.
Giu 25, 2013 @ 15:33:53
Solo le Cantine Florio, oltre al giretto “garibaldino” … come sempre bisogna fare delle scelte e ci avevano parlato bene di questa degustazione guidata… Sarà per la prossima? dove non mi farei mancare la tua bella Catania !