Ecco una ricetta per fare delle frittelle di zucca per Halloween. Ormai siamo a fine giornata, ma qualcuno ci potrebbe provare per i “Santi” o per altre ricorrenze, in onore alla bellissima e buona
Ora vi metto le foto del mio lavoro, da 1 a 10…. 3 ore di tempo massimo per preparare le frittelle e mangiarle in compagnia…
Buon dolce halloween anche a voi !!!
Ott 31, 2011 @ 20:17:04
sembrano davvero invitanti! le proverò sicuramente, anche se halloween sta andando ed io non ho zucca in casa ^_^
Ott 31, 2011 @ 22:34:19
Lo farei subitissimo ma manca la zucca nella mia casa. Accidenti
Credo che i blog sublimino quando subentrano le ricette
che bello
(zucche un pochino matte, solo loro possono ideare post su frittelle di zucche. con la massima stima)
Nov 01, 2011 @ 18:38:02
Ciao, non avete zucche in casa?! Strano eh eh… io ne avevo due, una l’ho consumata, come documentato, l’altra sta lì e, a dir la verità, ci sta proprio bene. Le zucche sono belle, sono ben fatte, solide, sembrano oggetti di art-design. Ora che ci penso in casa ne ho due da soprammobile, o meglio da soprafrigo in compagnia di papaveri e piccolo spaventapasseri… Mio Dio! adesso che vedo è una scenetta agreste un po’ malinconica, non importa la mia pigrizia sicuramente risparmierà qualsiasi mutazione.
Di zucche un pochino matte invece ce n’è da ogni parte, e d’accordo con Alice per la massima stima, maaa… non ci si fanno nè frittelle, nè “pizzoccheri della Mercedes”….
Eih, se li fate, i tortelli, mangiateli subito e caldi, diventano pesanti e poco invitanti, poveri cari! 😦
Nov 01, 2011 @ 21:40:25
ma che bella zucca di halloween! Da queste parti si festeggia parecchio, devo dire. La cosa più divertente del tuo post è sicuramente la foto con l’omino dietro ad un foglio “di zucca”… chi sarà?
Nov 03, 2011 @ 15:42:39
Simon, più che festeggiare, da queste parti si è tentato di cucinare un po’, e per l’euforia di tale evento ci siamo lasciati prendere dallo scherzetto di nascondere il viso al più giovane degli astanti (dico bene con astanti? non ho voglia di cercare, “stanti as” vorrà dire stare colà?)… Ed essendo Halloween… a me piace un sacco restare in tema, forzare il tema, gonfiarlo anche… è un gioco che intriga, no? Vedi come sono attuali e stimolanti gli ipertesti, i link del mondo digitale, la rete che ci collega tuttti!!!
Ma tu chi sei?
Ciaooo
Nov 04, 2011 @ 16:42:53
sono una tua vecchia conoscenza… non preoccuparti. Possiamo dire che siamo amici telematici già da un pezzo! 😛
Nov 06, 2011 @ 19:39:19
Ogni amicizia è bella anche se telematica, quindi non mi preoccupo e assoporo la tua presenza come allegra positività e a te … tutta l’energia di cui sono capace.
Ciao Simon 🙂
Nov 22, 2011 @ 22:11:30
carissima, non confondermi con l’inglese ! sono tornata a spiare e leggere un po’ di tutto quel molto che tratti e pubblichi. mi vien proprio da DIRE: SEI AFFAMATA E FOLLE, COME QUEL TALE.. …E UN Pò TI INVIDIO LA CAPACITà DI RIUSCIRE A INTERESSARTI A TANTI ARGOMENTI E LETTURE CON ENTUSIASMO TRAVOLGENTE. NON MI RICORDO DI ESSERE STATA COSì PIMPANTE, NEPPURE DIECI ANNI FA….UN ABBRACCIO, NELDA
Nov 23, 2011 @ 21:22:35
Ciao Nelda! Ti sento sempre molto volentieri anche se non ho capito bene se posso ritenermi ancora sana di mente dopo il tuo commento…. ma siccome la pazzia, certa pazzia la trovo interessante, creativamente interessante, faccio che tu abbia inteso tutto quel che hai detto in questa direzione.
Per gli argomenti e le letture non sono tanto diversa sai, seguo un filo e mi lascia trasportare, a volte mi allontano per una curiosità e poi ritorno o mi perdo per un po’ in altri lidi… vabbè penso che tutti noi si faccia un po’ così, solo che io scrivo e pubblico e…. lo si sa.
Tu sei e sei stata speciale in tante e altre situazioni, e di maggior utilità di quelle in cui cincischio io, lavoro a parte che mi prende veramente un sacco di tempo e di energie. Oggi sono uscita alle 7,30a.m. e sono tornata alle 7,30p.m., ieri quasi uguale.
Beh, così sa da fare… tu ogni tanto passa che mi fai veramente piacere e no, non ti confondo con nessun inglese, solo un po’ mi ricordi uno scozzese. 😉
Nov 27, 2011 @ 20:57:10
si parlava di me?
Un saluto dalle foche, mie vicine di casa.
Simon
Nov 27, 2011 @ 23:18:51
Simon, come va? Fa freschino da quelle parti? Ogni tanto mi concedono qualche informazione, qualche scatto, uno a rischio di sobrietà, altri in buona compagnia… mi pare che tu riesca a sopravvivere dunque! Su dai che te la passi bene in quel Nord di dottoroni!!!
Un caro saluto anche alle foche 😉
Nov 28, 2011 @ 22:29:19
Guarda, meno freschino di quello che si poteva immaginare.. ma da un giorno all’altro potrebbe peggiorare di colpo, quindi meglio non parlare troppo. Direi che va tutto benone!
Ti saluterò le foche, promesso.
A presto (?)
Simon
Dic 08, 2011 @ 22:42:53
Eih, ho saputo che ti allontanerai dalle foche per un Natale in famiglia! E la Befana ci promette un incontro ravvicinato…
Lì in quel di Scozia si festeggia come da noi? La religione è la nostra, ma anche le tradizioni sono passate a Babbo Natale, o ce ne sono di nordiche e locali un po’ diverse, originali…?
A presto allora! 🙂
Giu 22, 2013 @ 17:18:29
My coder is trying to persuade me to move to
.net from PHP. I have always disliked the idea because of the expenses.
But he’s tryiong none the less. I’ve been using Movable-type on a variety of websites for about
a year and am anxious about switching to another platform.
I have heard very good things about blogengine.
net. Is there a way I can transfer all my wordpress content into
it? Any kind of help would be greatly appreciated!