– Alice forza, oggi al lavoro, il basilico è già fiorito, verde, tenero, profumato… trasformalo in una fresca salsa per condire le spaghettate invernali!!!-
– Ok, immolerò un pomeriggio in onore alla formica che c’è in me… anche se la cicala si sa è più tentatrice col suo richiamo musicale!!! A questo proposito mi viene una riflessione: “Restate affamati, restate folli” di Steve Jobs non è in linea con la famosa favola di Esopo! Noooo? cattivo allineamento di idee? Va beh, procediamo con questa ricetta che è meglio! –
1) il basilico raccolto nell’orticello 2) Il micione controlla se profumo e sapore sono ok
Quali ingredienti dovete aver pronto per circa 6 persone, fate poi le dovute proporzioni se decidete di fare un po’ di scorta per l’inverno come me, raddoppiando, triplicando in base alle foglie di basilico, anche gli altri ingredienti. Ok?
Dunque per circa 6 persone dovreste utilizzare:
– 50 foglie di basilico – una manciata di pinoli o noci o un misto di entrambi
– 2/3 cucchiaia di grana – olio di oliva q.b. – uno spicchio di aglio
-un pizzico di sale – uno spruzzo di pepe – vasetti puliti
Procedimento da seguire: (passa il puntatore su immagine per leggere , clicca per ingrandire le immagini)
– Io, mi dicono, potrei definirmi “una formica folle”!!! –
(Questo lavoro risale a lunedì 29 agosto 2011, ringrazio l’aiutante Tom che ha prestato la sua manodopera unita ad un pizzico di umorismo… che non guasta!)
Dunque, se vi metteste all’opera, per un qualunque lavoro…
“Buona formica folle a tutti” !
Ott 10, 2011 @ 00:08:09
Buono buono, settimana prossima ne porto un vasetto a Milano 🙂
Ott 10, 2011 @ 16:06:42
Aggiudicato! Ricordatelo, ma senza aglio per voi!!!
Quindi non quelli usciti dalla giornata qui “postata”. Certo perchè chi non ama l’aglio, non metta l’aglio, chi non ama il pepe, non metta il pepe. Semplice.
Ma chi non ama il basilico? cambi ricetta 😆
Ott 11, 2011 @ 17:30:07
Ciao carissima Maria, che bello il tuo blog, mi piacciono gli argomenti che tratti nei tuoi post e cosa non di poca importanza vedo che c’è anche la rubrica di cucina…ho giusto bisogno di un aiutino perchè come cuoca sono un pò…negata 🙂 E quel micione meraviglioso? Un vero intenditore!!
Ti ho sottoscritto, passa da me quando vuoi…una ventata di sicilianità doc :-)!!!
Un abbraccio a a presto!
Ott 11, 2011 @ 23:05:58
Wow Donatella, mi ha fatto piacerissimo il tuo commento, il trovarti “qui da me”, una siciliana tra le alpi!!! E sei arrivata con la mia prima, eh sì è proprio la prima uscita da “cuoca” perchè purtroppo non ho grandi meriti in cucina sai. L’arte culinaria mi sta ancora aspettando, le dedico solo saltuarie attenzioni. 😦
Il micione è il patron di casa nostra, ne ho incontrati due tenerissimi anche da te.
Per ora un ciaooooooo lungo… tutta la penisola.
Ott 16, 2011 @ 21:22:17
Quanto pesto che hai fatto! Adesso per un mese (anzi più) mangerete pasta al pesto!!!
Ott 16, 2011 @ 21:23:53
perchè io ho la faccina verde con il sorrisone?
Ott 17, 2011 @ 00:21:24
Carissima Marylin… questa è provvista per l’inverno… sono stata “una formica folle”!!!
Mangeremo pasta al pesto, quando ci verrà voglia, fino alla prossima “fioritura del basilico” !!!
La faccina verde? Sarà in onore al pesto?
Il sorrisone? Perchè sei venuta a trovarmi sia realmente che virtualmente 😉
Ciao, et bonam septimanam. (va bene?)
Ott 18, 2011 @ 11:11:26
Questo post e tutto il tuo blog mi piacciono davvero.
❤
Ott 18, 2011 @ 23:18:37
WOWWWW!!!! Grazie Violadesideri e benvenuta!
Sono venuta anch’io a trovarti e sai cosa ho scoperto? Che il tuo bosco di betulle era stato “casa mia” nel primo periodo di soggiorno sul web, prima di passare a questo tema colorato… Cosa c’entra? c’entra c’entra, o no? 🙂