Per coccolarci un po’, ognuno si scelga un bagno o una doccia!
Questa mattina ho letto un capitolo di un romanzo, solo uno, ma lungo, complesso, labirintico e … da immersione. Le idee mi si sono allungate, accavallate, alcune certezze hanno oscillato, si sono…confuse. Ora sono in un piccolo e beato limbo, da cui non so se voglio uscire…
Sono invece uscita di casa per assolvere ad alcuni doveri inderogabili. Attraversando la piazza, en passant, ho sentito una giovane signora esprimersi così con un’amica:
– Adesso vado proprio a farmi una doccia! –
– Perchè?- Incuriosita e allarmata l’amica.
– Se non mi do un po’ di attenzione finisco in paranoia –
Ed eccomi qui a postare questo articolo che non sapevo se ritenere degno: – Ma no, lascia perdere, Cefalù è un luogo di mare, bello come tanti altri… –
INVECE
mi concederò anch’io questa “doccia”, o meglio questo “bagno”.
Un bagno nel ricordo di Cefalù, seconda tappa del percorso siciliano. Un triplo bagno: uno di stupore, assopito da quello della calura pomeridiana, annegato a sua volta in una felice immersione in acqua marina. Vi lascio alcune foto per un assaggio di questa cittadina chiusa fra mare e roccia, bella e popolana.
Dedico questa pubblicazione a “Michael” che in questo momento sta coronando un percorso di “capaci studi scientifici”.
Congratulations!!!
Set 30, 2011 @ 21:05:50
grazie per la tua visita al nostro blog! Un luogo che presumo incantevole!! :)))
Anche noi parliamo un po’ di mare… quello in cui t’eri persa all’inizio del post? 😉
Saluti dai marinai di wp!
Set 30, 2011 @ 23:07:41
Ciao fishcanfly! Tu, dal nome che ti sei dato dovresti avere un buon rapporto con il mare e con il cielo.
Ho avuto alcuni scambi di opinioni con il tuo socio Lordbad sul vostro “incantevole” blog: ognuno di noi, almeno quello che crea, lo deve fare al meglio 🙂
Io non mi ero persa nel mare… m’ero persa nella lettura… comunque persa ero,
e ho voluto ritrovarmi con un bagno a Cefalù… so che non è semplice seguire qualcuno quando si perde… eh eh, ma noi due siamo riusciti ad incontrarci 😆
Ott 01, 2011 @ 08:47:21
Certo, il mare della lettura, il mare della vita! assolutamente enorme, eppur sempre fatto di gocce!
Bello essersi incontrati, teniamoci d’occhio allora 😉
Ott 02, 2011 @ 18:33:12
Io ho il vostro link, non vi perdo!
Ciao!
Ott 01, 2011 @ 18:39:19
il dott Blomkvist, anche se vi ha incontrati “dal vivo”, rinnova i doverosi ringraziamenti per il regalo ricevuto proprio questa mattina!!! Ottima scelta, devo dire…
A presto a tutti voi!
M.B.
Ott 02, 2011 @ 18:40:25
Con gioia abbiamo voluto partecipare “meno virtualmente” al tuo evento… Bravo Dottore!!!
Ott 13, 2011 @ 09:46:22
Ho trovato Ia tua recensione anche su aNobii: merci beaucoup, vraiment!
Posso ringraziarti anche lì, voglio dire: si possono inserire dei commenti? Sai, non so proprio come si faccia.
Farsi una doccia o un bagno: è vero, quella signora aveva ragione… molte, troppe volte non ci prendiamo il NOSTRO tempo. Così finiamo però per correre troppo… e quel che è peggio, anche a vuoto!
Non sono ancora stato in Sicilia ma ho sentito dire che è straordinaria, un miscuglio d’antico e di nuovo, un insieme di varie culture: greca, normanna, araba, spagnola ecc.
Da questo punto di vista la vedo molto simile alla Sardegna, ma con una natura (da quel che ho letto e visto in internet, libri, riviste ecc.) più varia e come dire?, selvaggia.
Beh, ora devo lasciarti: devo finire di controllare la posta, fare qualche telefonata e liberare sedie, tavoli e divani dalle solite tonnellate di libri, riviste, giornali ecc.; così “Tania” sarà contenta.
Il fatto è che certi materiali, per liberare la casa, devo anche leggerli… e così il tempo passa… e non libero granchè.
Vabbe’, au travail!
Ott 13, 2011 @ 17:04:06
Bravo, fai felice Tania, anche se non sarà l’ordine la cosa fondamentale 😉
La Sicilia è stupenda come sicuramente lo è la Sardegna. Noi abbiamo sempre avuto un po’ di timore a partire alla scoperta del Sud per le temperature estive… ma ora non ci fermeremo e spero di arrivare anche alle coste sarde e alla tua Cagliari eh eh… prima che l’artrite mi immobilizzi…
Per commentare una recensione su aNobii devi cliccare su “Aggiungi la tua opinione”(sotto la recensione interessata), se clicchi sul libro o il suo titolo si apre la pagina dove ci sono le recensioni che tutti gli aNobiani hanno pubblicato su quel libro, e anche qui puoi aggiungere il tuo “feedback”.
Volendo ti puoi anche iscrivere, se ti sembra interessante, poi pian piano scopri altre possibilità: puoi creare o partecipare a gruppi discussione, scelti da te per particolari interessi, io sono iscritta ad alcuni di autori a me cari e, ogni tanto, vado a vedere che discussioni sono in atto, se mi intrigano, dico la mia, oppure sento la loro… Tu che sei anche uno scrittore potresti stare molto bene in aNobii, è una “libreria virtuale”. Se vuoi altre informazioni vedi anche su aNobii Wikipedia.