Ho trovato questo articolo di una “vacanza/studio” di Odifreddi e la posto perchè richiederà tempo per leggere, ascoltare, capire e volendo, approfondire…. buona “vacanza/studio” anche a noi 😉
Il cubismo di Picasso e la geometria appaiono essere argomenti afferenti a culture distinte e lontane tra loro, spesso inconciliabili. Questo è ciò che potevamo dire prima di aver ascoltato Piergiorgio Odifreddi alle Vacances de l’Esprit 2007 della Matematica.
Guarda l’intervista a Piergiorgio Odifreddi
Al tempo di Cartesio o di Leibniz non esisteva la separazione tra cultura umanistica e scientifica. Oggi si assiste ad un tentativo, soprattutto da parte del mondo scientifico italiano e internazionale, di ricreare un ponte.
I grandi filoni della cultura umanistica che sono stati affrontati sono le arti figurative, la letteratura e la musica. Se Picasso, Mondrian e Kandinsky non sono sfuggiti alle attenzioni del “matematico impertinente”, anche i sonetti danteschi o la produzione di Borges sono stati oggetto di studio e riflessione.
Vi passo i link per leggere
Commenti recenti