1^ puntata: Ritorno nel “sottomondo”… come “Alice in Wonderland”
Per capire meglio il racconto ho utilizzato diversi colori per il testo:
nero … tempo presente, esperienza vissuta in questo periodo
fucsia … tempo della mia infanzia, dai miei ricordi (anni 60/70)
azzurro … dalla fine del 1400, circa 500 anni fa, dal racconto del “bianconiglio”
__________________ ___ ____________________
Ognuno di noi ha un proprio “sottomondo”: un mondo nascosto, trascorso, dimenticato, volutamente taciuto o ricordato con orgoglio o almeno con tenerezza.
Alcune sere fa sono “caduta nel mio sottomondo”… lasciato all’età di 14 anni: i personaggi che lo abitavano erano diversi, gli ambienti modificati di aspetto e di uso, ho cercato di ritrovare almeno il cappellaio, il bianconiglio, lo stregatto… mi ci è voluta molta fantasia!!!
È stato un viaggio piacevole, curioso e… istruttivo! Niente incubi, niente mostri da sconfiggere… hmm, allora perchè raccontarlo?
… sshhhh: il bianconiglio si è fatto inseguire giù, giù… a 500 anni di profondità!
Ci troviamo in cortile, dove io ho giocato tanto…
Pallavolo
, palla-palo, una specie di baseball senza mazza e guantone, calcio, sì proprio calcio con la Gianna che conosceva tutte le regole e faceva da arbitro e allenatore, ma più di tutto “Palla-morta”, meglio conosciuto oggi come “palla-prigioniera”. Quante partite, eravamo fortissime e con le ragazze ospiti eh eh… le “ster-mi-na-va-mo” sorridendo, quindi la “regina Rossa” ci richiamava e ci metteva in disciplina perché non umiliassimo troppo gli ospiti!!
Ma il nuov
o bianconiglio questa sera mi guida nel lontano 1500 e mi mostra non un cortile ma un giardino, con verde e fiori, l’acqua si raccoglie al centro e viene convogliata in una cisterna per poi essere riassorbita dal terreno, ogni antico abitante può sedere in giardino ma rispettando il proprio posto, il superiore ha un posto di riguardo: verso sud per ricevere i preziosi raggi di sole, “gli ultimi” avevano i posti meno soleggiati, quelli rivolti a nord.
La temperatura, le stagioni, le ore di luce e di buio erano fondamentali: il bianconiglio ci mostra due meridiane sulle pareti, una non bastava a indicare l’intero percorso solare, quindi quando la prima restava in ombra interveniva la seconda. Quando il cielo era coperto o durante la notte venivano utilizzate lanterne e candele di cui si conosceva la durata.
………………………………….
Per continuare il racconto clicca – 2. La fontana e lo stregatto –
Scritto e pubblicato da
Maria Valenti/Alicemate ^_^
(immagini prese dal web)
Commenti recenti