Guarda questo divertente fumetto animato che racconta l’ “Ulisse” di Joyce :
In Irlanda il 16 giugno si celebra il “Bloomsday“, festa nazionale in onore dello scrittore James Joyce.
Il nome della festa deriva da Leopold Bloom, protagonista del capolavoro di Joyce “Ulysses“, mentre la data è significativa tanto nella vita dello scrittore quanto nel corpo dello stesso romanzo. Il 16 giugno 1904, infatti, Joyce uscì per la prima volta con Nora Barnacle, sua futura moglie, e in seguito scelse questa data per ambientare tutti i fatti narrati nell’Ulysses, come ordinaria giornata di Leopold Bloom a Dublino.
Bloomsday 2010/ L’Ulisse di James Joyce letto nel Centro Storico di Genova
Genova, 16 giugno 2010? No: Dublino, 16 giugno 1904.
MANIFESTO DELLA RIVOLUZIONE POETICA
– vi riporto alcuni articoli:
– La poesia è prima di tutto un atto, vivere nel migliore dei modi e dei mondi possibili. Si sostanzia anche nello scrivere, certo, però solo dopo – dopo! – e solo come atto ed espressione del vivere. Altrimenti c’è solo arte, letteratura, poesia. Ridicolo.
– La nostra poesia rivendica il nostro essere spugne e seppie: sputare inchiostro solo dopo aver respirato il mondo.
– La nostra poesia lotta contro il silenzio delle idee in cui ci hanno sprofondato e per il silenzio da conquistare in mezzo a questo sistema berciante.
– La tua poesia è la somma e la sostanza delle tue azioni e non puoi nasconderla scrivendone altre. La poesia si vive e poi si scrive.
– Noi vogliamo ribadire che la Poesia è per noi arte, vita, sensualità, magia, corpo, anima e cervello.
– Il codice recondito che sta dietro ogni forma d’espressione è questo: la migliore opera d’arte è la nostra vita. Niente altro, niente di più.
Genova, giugno 2002 (Ferlinghetti – Jodorowsky -Bertoli – Pozzani – Costa – Giannoni – Ganz)
Giu 18, 2010 @ 09:26:23
Beh, una volta visto il fumetto Ulysses non sembra poi così difficile 🙂
Giu 18, 2010 @ 10:12:13
Carino vero? Io magari imparo qualche parola in inglese ?!
Ehi,Sam … prendi spunto: il 14 giugno potresti fare il tuo “b-log(0)day” 😀
Giu 28, 2010 @ 10:35:40
come fa una poveretta che non sa l’inglese a gustare tutto.? devo proprio decidermi l’anno prossimo a seguire un corso proprio adesso che divento sempre più sorda e sclerotica? Ma no!!!!!!
Giu 28, 2010 @ 19:42:40
nemmeno io so l’inglese, ma l’ “Ulisse” di Joyce c’è anche tradotto in italiano eh eh …. e, dopo averlo letto riesci perfino a capire il fumetto che lo racconta in inglese… !!!
quindi …. buona lettura e buona estate a tutti!
io non vedo l’ora ma le vedo … a fatica, sigh!