… le carte da gioco
ad aprile un nuovo capitolo di “Alice nel paese delle meraviglie” è doveroso…ormai sembra diventato il nostro “Promessi Sposi” di turno… ma sì dai che non è il finale ma il percorso che ci interessa ?!
Allora … finalmente la povera Alice riesce ad avere tutte le informazioni e ad utilizzarle correttamente per raggiungere il suo scopo: entrare nel bellissimo giardino intravisto dal foro della serratura alla sua caduta nella tana del coniglio…
( breve recupero per rientrare nell’atmosfera del racconto) .
Ed è proprio in questo fantastico giardino che Alice incontra i personaggi delle “Carte da Gioco”, se non ricordate la storia vi lascio il link per rileggere il capitolo Il croquet della Regina …
… e qui scopro che i miei alunni conoscono poco le carte e i tradizionali giochi con le carte. Mah, bisogna rimediare!!!
Recuperato un vecchio mazzo di carte e si inizia la loro conoscenza mettendole anche in parallelo con i personaggi del racconto, non è facile come si crede:
numero di carte 52, come i personaggi del corteo della crudelsciocca Regina di Cuori
I 4 semi delle carte che indicano anche i ruoli dei personaggi della corte:
– picche/ i giardinieri (10)
– fiori(o bastoni)/ i soldati (10)
– quadri(denari)/ i cortigiani (10)
– cuori/ i principini (figli della Regina e del Re di Cuori) (10)
– le figure sono i membri della corte (12)
.. facciamo un po’ di corrispondenze, un po’ di indovinelli, un po’ di veloci calcoli e perchè non risolvere un problema… in coppia con un compagno?? Sì, siamo meno preoccupati, ci possiamo dare una mano e … la colpa per gli eventuali errori!!
Adesso che ho il mazzo di carte mi piace utilizzarlo per brevi attività di recupero individuale o di piccolo gruppo:
– abbinamento di numero e quantità (sulla carta appare il numero e la corrispondente quantità), contare avanti, indietro, per decine…
– classificare per seme, per colore, per figure, per numero…
– individuazione di coordinate cartesiane con il gioco del “solitario”
E per finire … il gioco della ” Peppa Tencia o Pedro nigro” diventa per noi “LA REGINA ROSSA” … è lei quella da temere e fare in modo di non averla “fra le mani” …
Regole del gioco:
“LA REGINA ROSSA” (“Uomo Nero o Peppa Tencia): si gioca in quanti si vuole, con un mazzo di 40 carte milanesi o 52 carte francesi. Si tolgono dal mazzo 3 regine, lasciando in circolazione solo quella di cuori. Uno dei giocatori distribuisce in senso orario tutte le carte ad una ad una fino ad eusarimento del mazzo.
I giocatori esaminano le proprie carte e scartano, due a due, le carte di ugual valore.
Il primo giocatore prende una delle carte del giocatore che sta alla sua sinistra che gliele avrà poste dinnanzi “a ventaglio” e coperte.
Se chi ha pescato avrà fatto una coppia, la può scartare. Il gruppo dei giocatori si sfoltirà, perchè chi rimane senza carte esce dal gioco, e alla fine un solo giocatore resterà con … la Regina di cuori.
Chi rimane con la Regina di cuori perde il gioco … ma fortunatamente : – Non gli verra ” T…… la testa ! “.
Allora… anche giocare a carte c’entra con la matematica!! e… se lo si fa al momento giusto INSEGNA !!
2 commenti (+aggiungi il tuo?)