… diario di scuola:
Siamo a marzo, a scuola la dura vita continua … stiamo scoprendo la linea retta e le sue relazioni …in classe, in palestra, anche alla LIM ( lavagna interattiva multimediale ) … bisogna aggiornarsi e adeguarsi ai tempi ?!
… e, dopo un periodo di sospensione della lettura in classe di “Alice nel paese delle meraviglie”… esce al cinema il nuovo film di “Alice in Wonderland” … ma va? Eh sì, e anche i ragazzi sono incuriositi , ma in particolare i miei alunni sono affascinati dalla novità della proiezione del film in 3D … ne parliamo in classe e con sorpresa ritroviamo la …MATEMATICA !! :
la retta ha 1 dimensione,
il quadrato ne ha 2,
il cilindro ne ha 3 …
Ancora una volta “Alice” aiuta la matematica e la matematica aiuta a capire la novità della proiezione in 3D !!!
Per voi lettori ho ricercato qualche informazione in più …
– la 3D è una rappresentazione di oggetti tridimensionali tramite un’ immagine bidimensionale attraverso l’uso di tecniche come la prospettiva e l’ombreggiatura per simulare la percezione di questi oggetti da parte dell’occhio umano
– le tecniche per la proiezione di immagini 3D in movimento si basano su tre sistemi che richiedono l’uso di occhiali speciali per la traformazione delle immagini proiettate con specifici proiettori o su speciali schermi … , in immagini con speciali profondità sceniche.
Occhiali anaglifi Occhiali a lenti polarizzate Occhiali con otturatori
…. qualche accenno sui tre sistemi di proiezione in 3D:
- Anaglifo: due immagini filtrate con due colori diversi vengono discriminate da occhiali con filtraggio complementare.
- Sistema a oscuramento alternato: le due immagini vengono proiettate in rapida sequenza e vengono discriminate da occhiali dotati di otturatori sincronizzati.
- Sistema a lenti polarizzate: due immagini proiettate in rapida sequenza su di un apposito schermo riflettente, vengono discriminate da occhiali dotati di lenti polarizzate orientate ortogonalmente l’una rispetto all’altra dal 2D al 3D.
— Il regista Tim Burton ha scelto di girare il film in 2D e di convertirlo in un secondo momento in formato 3D.
Le D della geometria:
immagine a 1D immagine a 2D immagine a 3D
• 0 dimensione = Puntuale un punto
• 1 dimensione = Lineare una linea (misura di lunghezza)
• 2 dimensione = Areale un poligono (misura di superficie)
• 3 dimensione = Volumetrica un solido ( misura di volume)
… spegnamo la LIM, non so se hanno seguito la lezione sulle linee, qualche chiarimento sulle 3D penso sia arrivato, ma sicuramente i ragazzi hanno avuto un’occasione per apprezzare … la forza della matematica !!
alla prossima… ciao
Mag 18, 2010 @ 16:04:56
A quanto ne so nei cinema si usa solo la proiezione con filtri rosso-blu (anaglifo).
Tra un po’ di anni non serveranno più nemmeno gli occhiali!
Mag 18, 2010 @ 16:26:47
… sai. ho passato informazioni che ho raccolto, senza alcuna competenza in merito, se non il collegamento di parole 3D alla geometria e il “sentito dire”… che le immagini dallo schermo si avvicinano e si allontanano dallo spettatore facendolo sentire … come “dentro al film”… è così ??!!
Mag 20, 2010 @ 09:57:58
Come hai scritto tu il 3D è creato da immagini sfumate sul blu e sul rosso e poi filtrate dagli occhialini, in modo tale da dare l’impressione della profondità a chi guarda.
In base a quanto vengono “sfumate” si riesce a creare un effetto di vicinanza e lontananza che in certe scene è molto spettacolare, soprattutto se il film è girato con telecamere 3d (tipo Avatar)
Ciao!
Mag 29, 2010 @ 21:19:06
carissima, è da un pò che non ti “guardo ” e stasera scopro una lezione di geometria… così ripasso almeno le nozioni elementari che rischio di dimenticare… brava e complimenti. Mi sa che i tuoi alunni si divertono un sacco.ciao nelda
Mag 29, 2010 @ 23:13:54
Ciao, sentivo la tua mancanza!! Infatti sto preparando un nuovo articolo … per non farmi dimenticare!!
Comunque non sono tutte così le mie lezioni… “al pultloppo” come diceva la Marti….
A proposito… ho visto che leggi e recensisci … te la spassi!!! E vai…