… costruzione del cappello a cilindro
vi ho raccontato che per la festa dell’accoglienza i ragazzi di classe 2^ e 3^ sono diventati dei “Cappellai Matti” , per augurare un buon inizio d’anno scolastico e invitare a brindare con un buon bicchiere di tè. (vedi articolo QUI)
Dunque, per entrare nel personaggio abbiamo costruito un cappello a cilindro da indossare alla festa e da regalare poi ai nostri piccoli compagni, infatti al posto del famoso cartellino indicante il costo del cappello: 10/6 ( “dieci scellini e sei pence), noi abbiamo scritto il nome dei nuovi arrivati.
Istruzioni per la costruzione del cappello a cilindro:
– occorre un cartoncino, tipo le scatole delle merendine, e facciamo due cerchi concentrici (fig. 1), tagliamo a formare una specie di ciambella, e il “buco” ? lo tagliamo lungo i raggi e alziamo i triangoli ottenuti su cui incolleremo la striscia per fare la parte alta del cilindro (alzata) .
– sempre di cartoncino, tagliamo una striscia (fig. 2) che poi arrotoliamo e chiudiamo (l’alzata), la lunghezza della striscia deve coincidere con la circonferenza interna della nostra ciambella, altrimenti come faremo a fare un cappello a cilindro decente?
La festa è finita, inizia la “FATICA” dell’apprendimento, e da cosa iniziare per geometria ? … avete indovinato ? ebbene sì, dai solidi.
Prendiamo un cappello, lo smontiamo, lo osserviamo e scopriamo da quali forme piane è composto, le contiamo, le denominiamo, le uniamo, le incolliamo e scopriamo quanti altri oggetti hanno la forma del cilindro… ecco iniziato il programma di matematica, e BUON ANNO anche a noi!
I miei alunni, forse stuzzicati dal “Cappellaio”, chiedono di continuare il racconto di “Alice nel paese delle Meraviglie” e di poterlo terminare.
Beh!, facciamo il calcolo delle pagine che ci mancano e lo rimettiamo nel programma.
LEGGIAMO IL CAPITOLO “Un tè di matti”
I molti spunti apparentemente illogici alla tavola del Cappellaio Matto e della Lepre Marzolina ci mettono subito al lavoro per “raddrizzare” lo strambo mondo del Paese delle Meraviglie: “non c’è posto” ? nella lunga e vuota tavola stranamente apparecchiata … il tempo è fermo, non scorre: è sempre l’ora del tè … e il famoso indovinello: — Perchè un corvo somiglia a uno scrittoio? —
Alcuni alunni, entrando nei panni di Alice, provano a rispondere all’indovinello e sono più “bravi” della piccola ospite del Cappellaio!!
SENTITE ALCUNE RISPOSTE DATE :
– Tutti e due hanno i “piedi” –
– Tutti e due hanno le “penne” –
– Il corvo ruba il foglio dallo scrittoio –
Alla tavola del tè si riflette anche sulle ore, sul trascorrere del tempo, sul controllo della durata… dell’intervallo, sul calcolo a base 60 ..
Ma quest’anno si misura sul serio e il ricordo delle varie misure di “Alice” gigante o lillipuziana ci tornano utili per stimare con maggior approssimazione …
Ciao a tutti e, ogni tanto fermiamo anche noi un po’ il tempo all’ora del tè, per giocare e chiacchierare … senza lavare subito le tazze!!
Leggetelo o rileggetelo il capitolo “Un tè di matti” , anche sul libro virtuale è proprio “meritevolmente” strambo … e a rivedereci alla prossima puntata.
Apr 26, 2010 @ 11:20:16
certamente la matematica spiegata così è più interessante e motivante. a quanto leggo il libro di alice è proprio formidabile per l’occasione di spunti e alicemate lo è altrettanto per l’inventiva e la fantasia.. alla prossima!!!!!
Apr 26, 2010 @ 13:01:01
Grazie, ma tu lo sai come sono: un po’ mi impegno… un po’ sono scentrata di mio!!
Speriamo che resti qualcosa di buono ai miei alunni … comunque il tuo apprezzamento “da competente” mi rasserena. ciao
Apr 27, 2010 @ 14:04:46
Questa pubblicità all’Oscar Cap dovresti fartela pagare 🙂
Ciao!
Apr 28, 2010 @ 22:13:05
Hai ragione, va beh dai, almeno sono stati regalati… i righelli… ed ecco che faccio ancora pubblicità… che mi possa fruttare!? se si rivelerà sterile posso sempre cambiare coltura … ciao
Mag 04, 2010 @ 18:56:11
E, aggiungerei, sia il corvo sia lo scrittoio producono note. Il geniale Signor Carroll aggiunse poi: “Anche il taVOLIno fa VOLI senza capo nè coda”. 🙂 Ciao ciao!
Mag 04, 2010 @ 20:59:50
BRAVA!! non le sapevo, le dirò anche ai miei alunni.
Ti sei guadagnata una tazza di tè! 😉
Mag 10, 2010 @ 21:23:40
🙂
Mag 12, 2010 @ 15:09:34
Quando sei libera… sentiti con Marti e … ti aspettiamo!!
( tè + “cosa” ) 😉
Set 07, 2013 @ 22:45:01
Excellent, what a web site it is! This weblog presents valuable data to us, keep it up.